Donazione e trapianto di organi in Piemonte nel 2019
Venerdì 17 gennaio 2020 presso la Regione Piemonte sono stati presentati i dati delle attività di donazione e trapianto di organi e tessuti in Piemonte nel 2019 e le prospettive per il 2020. Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore alla Sanità, Luigi Icardi, il direttore del Centro regionale Trapianti, Antonio Amoroso, il coordinatore regionale Donazioni e Prelievi di Organi e Tessuti, Anna Guermani ed il direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, Silvio Falco.
Il Piemonte continua ad essere uno dei principali riferimenti nazionali per la donazione e trapianto di organi e per la qualità di vita dei pazienti dopo il trapianto.
Nel corso della conferenza stampa è stato ricordato che la donazione è un atto di scelta del cittadino, un gesto libero, gratuito e che non c’è trapianto senza donatori! Un caloroso ringraziamento è stato rivolto ai donatori ed alle loro famiglie che attraverso la loro generosità, permettono di salvare la vita a tanti pazienti in attesa di trapianto.
Seguono alcuni fra i principali risultati rilevati per le attività di donazione e trapianto nel 2019 in Piemonte.
- 137 donatori che corrispondono a 30,4 p.m.p. (persone per milione di popolazione), significativo indicatore di riferimento in controtendenza al dato nazionale di 22,6 p.m.p.
- La percentuale di opposizione al trapianto in Piemonte è scesa al 25,4%, miglior risultato degli ultimi 15 anni e anch’esso in controtendenza al dato nazionale del 31,3%.
- In Piemonte nel 2019 sono stati eseguiti 435 trapianti di organo, pari a 99 trapianti per milione di popolazione, un dato che allinea la Regione Piemonte alle nazioni con maggiore attività di trapianto.
La quantità di pazienti in lista di attesa per il trapianto di organo si è ridotta ma rimane ancora molto alta.
Continuano a crescere in Piemonte sensibilità e cultura alla donazione. A tal riguardo è stato rilevato un significativo incremento delle “volontà documentate” espresse direttamente dai donatori del 2019 e pertanto registrate nel Sistema Informativo Trapianti: 9% nel 2018 passato al 18% nel 2019. L’iniziativa “Una scelta in Comune” per l’attuazione della legge n° 98 del 9 agosto 2013, contribuisce sicuramente all’incremento di questo importante dato. Sono infatti numerosi i comuni che oggi in Piemonte offrono ai cittadini l’opportunità di dichiarare la volontà alla donazione in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d’identità: 976 comuni che coprono una popolazione di oltre 4 milioni.
È stato messo in evidenza l’importante lavoro svolto nel 2019 dal Centro Regionale Trapianti insieme alle Associazioni di Volontariato per sensibilizzare la popolazione, informarla, vincere le paure e fare in modo che ognuno possa prendere una posizione in merito alla donazione ed esprimere liberamente la propria scelta.
Un doveroso ringraziamento è stato rivolto ai responsabili dei programmi di trapianto e alle loro equipe per lo straordinario lavoro svolto.
Per ulteriori informazioni e dettagli, si suggerisce di consultare il comunicato stampa pubblicato dalla Regione Piemonte.