Dire SI alla donazione è dire SI alla vita
Dire sì alla donazione è dire sì alla vita.”
In occasione della Giornata Nazionale della Donazione degli Organi e Tessuti (11 aprile), la trasmissione Che Tempo Che Fa ha dedicato uno spazio intenso e commovente al tema, con la testimonianza straordinaria di Nicola, trapiantato contemporaneamente di cuore e fegato solo pochi mesi fa.
Un racconto di speranza, coraggio e rinascita reso possibile grazie al gesto generoso di uno sconosciuto e al lavoro eccezionale del team medico delle Molinette di Torino.
I medici intervenuti hanno ricordato:
- L’importanza del consenso alla donazione, senza il quale nessun trapianto sarebbe possibile.
- La complessità e rarità dell’intervento, rifiutato da altri centri e reso possibile solo grazie alla preparazione e all’impegno della sanità pubblica.
- Il ruolo fondamentale del Centro Nazionale Trapianti, che garantisce trasparenza e giustizia nella gestione degli organi.
- Una elevata percentuale di persone si oppone alla donazione. Informare e sensibilizzare resta una priorità.
- Quanto sia semplice dire “sì”: basta farlo al momento del rinnovo della carta d’identità o iscrivendosi all’AIDO o scrivendo una dichiarazione firmata.
A questo proposito, Luciana Littizzetto ha voluto ringraziare l’assessore Francesco Tresso del Comune di Torino, che ha promosso la diffusione di spot informativi presso gli uffici anagrafe in occasione della Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti. Un gesto concreto per facilitare la scelta consapevole e responsabile della donazione.
Con la donazione è possibile salvare molte vite. Prendiamoci la responsabilità oggi, per non lasciarla domani ai nostri cari.